;Audi Italia Audi Sport Italia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
CampionatoSuperStarCampionatoSuperStar
News 2022 | Imola | Sprint
modulo stampa invia

A Imola la seconda vittoria consecutiva in classe GT3 Am di Simone Patrinicola e Marco Butti laurea il duo Audi campione italiano di classe

- Ancora un arrivo nella Top10, al nono posto assoluto, e il quarto centro stagionale significano portare a 110 punti totali il bottino in classifica GT3 Am del tricolore Sprint, irraggiungibile per tutti gli inseguitori dei piloti dei quattro anelli
--
Due vittorie in altrettante gare: ha sorriso a Marco Butti e Simone Patrinicola la pista del Santerno che, dopo la vittoria del sabato pomeriggio, hanno aggiunto oggi un quarto successo stagionale su sei corse disputate finora nella serie Sprint, e sono saliti a 110 punti totali, con un vantaggio ormai incolmabile sulla Ferrari di Alessandro Cozzi, oggi quarto di classe. I due con un meeting di anticipo sono pertanto i vincitori dell'edizione 2022 della classifica GT3 Am nel campionato tricolore Sprint.
--
Al via era stato il siciliano a scattare dalla quinta fila, ma era subito rimasto invischiato anche nella sfida tra le vetture della GT Cup, peraltro agguerritissime. Tuttavia uno spettacolare incidente toglieva a Patrinicola le velleita' bellicose, perche' l'80% del suo turno trascorreva con bandiere gialle su tutta la pista. Peraltro si presumeva di assistere a una sfida serrata in classe GT3 Am, visto che nell'ordine si trovavano l'una dietro all'altra la R8 LMS di Patrinicola, la Honda di Luca Magnoni e la 488 di Cozzi, i tre meglio piazzati in campionato.
-
Al decimo giro l'ennese cedeva il volante a Butti che, dopo aver scontato un mezzo minuto di handicap tempo per i piazzamenti precedenti, riprendeva la gara odierna terzo di classe dietro alla Honda di Magnoni e alla Lamborghini di Paul August, mentre Cozzi scivolava piu' indietro. All'undicesimo giro Butti superava la Huracan e al quattrodicesimo si ritrovava di nuovo in testa, quando la NSX GT3 Evo usciva nella ghiaia alla curva Rivazza. Questo lasciava come unico obiettivo al comasco di cercare di ritornare nella Top10 assoluta, come era avvenuto ai due giovani dei quattro anelli nella giornata precedente. Nel finale al ventesimo giro Butti riusciva con grinta nell'intento portandosi al decimo posto e la posizione finale assoluta si rivelava la nona, peraltro con appena 0"631 sotto la bandiera a scacchi dalla Mercedes AMG che lo precedeva, vettura gemella dei vincitori di oggi Galbiati/Cressoni, davanti ai leader della classifica assoluta Moncini/Guidetti (Honda).
--
CLASSIFICA ASSOLUTA GARA DUE - IMOLA
?
1. Cressoni/Galbiati (Mercedes AMG) 25 giri 52'02.981 media oraria 141,471 km/h
2. Guidetti/Moncini (Honda) 1.294
3. Urcera/Di Amato (Ferrari) 2.355
4. Di Folco /Middleton (Lamborghini) 7.559
5. Gai/Panciatici (Ferrari) 10.199
6. Guerra/Greco (Honda) 11.025
7. Glock/Klingmann (BMW) 13.058
8. Pesce/Rappange(Mercedes AMG) 47.727
9. BUTTI/PATRINICOLA (AUDI) 48.358
10. Postiglione/Donno (Porsche) 54.907
--
--
CLASSIFICA ASSOLUTA GT3 PILOTI DOPO 6/8 GARE DISPUTATE (punti)
1. Guidetti/Moncini (69)
2. Urcera/Di Amato (64)
3. Glock/Klingmann (63)
4. Galbiati (61)
5. Di Folco (52)
6. Gai/Panciatici (49)
7. Cressoni (39)
8. Middleton (35)
9. Guerra/Greco (32)
10. Cecotto/Di Giusto (17)
../..
13 BUTTI/PATRINICOLA (9)
--
CLASSIFICA PILOTI GT3 AM DOPO 6/8 GARE DISPUTATE (punti)
1. BUTTI/PATRINICOLA (110 punti)
2. Cozzi (75)
3. Magnoni (54)
--
Imola (BO) domenica 4 settembre 2022
--

Terzo successo stagionale nella classe GT3 Am a Imola per Simone Patrinicola e Marco Butti

- Il nono posto assoluto suggella la vittoria di categoria sul tracciato del Santerno e salgono a 22 i punti di vantaggio dell'accoppiata Audi Sport Italia sul piu' immediato inseguitore diretto

--
Partiti in ottava posizione con il miglior crono tra gli equipaggi della classe GT3 Am che capeggiavano dopo quattro appuntamenti, sulla pista dedicata a Enzo e Dino Ferrari Marco Butti e Simone Patrinicola hanno saputo gestire al meglio mezzo minuto di handicap tempo supplementare da scontare al momento del cambio-pilota per i piazzamenti delle trasferte precedenti e due fasi di safety-car, una per ciascun pilota alternatosi sulla Audi R8 LMS della squadra di Emilio Radaelli, per cogliere il terzo successo di classe della stagione e una nona posizione assoluta a 33" dai vincitori Alberto Di Folco e Stuart Middleton (Lamborghini), risultato che lascia immaginare che i due giovani piloti dei quattro anelli se messi nelle giuste condizioni potrebbero ambire anche a piu' del titolo tricolore di categoria.
-
Peraltro per assicurarsi il primato Butti non ha certo potuto rilassarsi, considerato che il semaforo verde che ha scatenato uno schieramento di 43 vetture. Il diciassettenne lariano ha saputo conservare la posizione tenendo a bada alle spalle avversari che erano gia' saliti sul podio assoluto nel corso della stagione. Dal sesto all'ottavo passaggio Butti ha dovuto anche gestire le gomme durante una fase di safety-car necessaria per liberare una vettura incidentata, e cosi' il comasco ha ripreso ritmo e ritardato il pit stop fino al diciassettesimo passaggio, quando era salito al quarto posto grazie a soste anticipate di avversari che lo precedevano e con appena 11" di distacco dalla BMW ufficiale di Timo Glock e Jens Weickmann, poi giunti terzi e rimasti unici leader della classifica tricolore assoluta.
-
Patrinicola si trovava cosi' a rientrare in pista nono assoluto, soprattutto conservando il primo posto sugli avversari della GT3 Am, il piu' vicino dei quali si rivelava Alessandro Cozzi la cui Ferrari aveva vinto in apertura di stagione la corsa di Monza. Il pilota siciliano teneva un passo adeguato a mantenere il primato di categoria, e finiva per precedere il rivale piu' pericoloso del sabato di 5"3, ma a fine gara sceso dal podio non era troppo soddisfatto del suo passo in assoluto e sottolineava di volersi prontamente riscattare domani quando alle 15.00 prendera' il via dalla nona posizione assoluta sulla griglia, ancora una volta con il miglior crono della propria classe e con gli ormai abituali 30" di handicap tempo che Butti dovra' attendere al momento di prendere il volante. Col risultato del sabato il vantaggio in classifica provvisoria di categoria per Butti/Patrinicola sale da 17 a 23 punti, senza tener conto degli scarti.
CLASSIFICA ASSOLUTA GARA UNO - IMOLA
1. Di Folco /Middleton (Lamborghini) 28 giri 52'06.672 media oraria 152,608 km/h
2. Urcera/Di Amato (Ferrari) 0.871
3. Glock/Klingmann (BMW) 2.251
4. Guidetti/Moncini (Honda) 5.638
5. Guerra/Greco (Honda) 11.137
6. Gai/Panciatici (Ferrari) 14.907
7. Cecotto/Di Giusto (Lamborghini) 23.759
8. Pesce/Rappange(Mercedes AMG) 24.114
9. BUTTI/PATRINICOLA (AUDI) 33.941
10. Cozzi (Ferrari) 39.305
-
CLASSIFICA ASSOLUTA PILOTI GT3 DOPO 5/8 GARE DISPUTATE (punti)
1. Glock/Klingmann (59)
2. Guidetti/Moncini (54)
3. Urcera/Di Amato (52)
4. Di Folco (48)
5. Gai/Panciatici (43)
6. Galbiati (41)
7. Middleton (28)
8. Guerra/Greco (27)
9. Cressoni (19)
10 Cecotto/Di Giusto (17)
../..
13. BUTTI/PATRINICOLA (7)
--
CLASSIFICA PILOTI GT3 AM DOPO 5/8 GARE DISPUTATE (punti)
1. BUTTI/PATRINICOLA (90 punti)
2. Cozzi (68)
3. Magnoni (54)
--
Imola (BO), sabato 3 settembre 2022

--


Ottava e nona posizione in griglia di partenza a Imola per il duo dell'Audi R8 LMS

-
- Via in quarta fila per Marco Butti e Simone Patrinicola oggi pomeriggio alle 18.20: il giovane duo dei quattro anelli ha di fronte avversari GT3 e pesante handicap-tempo
-
Performance di sostanza per Marco Butti e Simone Patrinicola, scesi nell'ordine in pista nelle due sessioni di prove svoltesi questa mattina sul tracciato intitolato a Enzo e Dino Ferrari. e' stato Butti ad affrontare il primo combattutissimo turno, conclusosi con la pole position assegnata alla BMW ufficiale di Jens Klingmann (1'41"370) e cinque piloti racchiusi in un distacco di tre decimi di secondo. Il driver lariano ha iniziato col primo treno di gomme col tempo di 1'43"502, che col secondo set ha migliorato in 1'42"325; nel secondo passaggio ha abbassato il tempo ancora, ma gli e' stato cancellato per aver superato il limite della pista, misura che ha lasciato perplesso il comasco perche' riferito alla zona delle Acque Minerali, dove era convinto di aver utilizzato la zona regolare. Settimo della sessione col cronometro a zero, Butti e' stato pero' scavalcato a bandiera gia' sventolata dalla Ferrari di Nelson Panciatici e quindi alle 18.20 oggi pomeriggio la R8 LMS partira' accanto alla vettura di Maranello, con qualche incertezza sul meteo che accompagnera' la corsa, visibile sui canali social del promotore ACI Sport o sul canale Sky 228.

La seconda sessione di prove ufficiali si e' conclusa con la pole position di Timo Glock (1'40"976) con un crono che non avrebbe sfigurato durante la trasferta primaverile del Fanatec GT: il duo BMW Italia qui puntera' a ipotecare lo scudetto assoluto. Patrinicola aveva invece nel mirino lo scudetto GT3 Am quando e' sceso in pista per il turno che definiva la griglia della terz'ultima corsa della stagione, in programma domani dalle 15.00. Il pilota ennese dopo un giro di riscaldamento e' rientrato al box a montare le sue gomme fresche ed ha ripreso la pista a otto minuti dalla bandiera a scacchi. Il siciliano al termine del primo giro con le gomme nuove ha staccato un giro interlocutorio in 1'44"729, che in quel momento lo vedeva terzo di classe, un pugno di centesimi dietro ai rivali diretti Luca Magnoni (Honda) e Alessandro Cozzi (Ferrari). Ma Patrinicola si stava appena iniziando a scaldare e al secondo tentativo e' sceso a 1'43"972, portandosi in testa tra gli equipaggi GT3 Am e al nono posto assoluto. Sfortunatamente il tempo staccato a quattro minuto dal termine si e' rivelato non migliorabile, perche' una bandiera rossa ha impedito al siciliano di insistere, negandogli un ultimo assalto in Zona Cesarini.

Oggi pomeriggio e domani Butti e Patrinicola punteranno ad allungare la serie di arrivi a podio nella loro classe, ma sanno gia' di doversi aspettare di trascorrere molto tempo fermi al momento del pit-stop: oggi a Imola avranno infatti da scontare 30", contro i 25" addebitati alla Honda di Magnoni affermatasi nell'ultima trasferta a Misano Adriatico e ai 15" di Cozzi. Curiosamente i migliori equipaggi della GT3 Am avranno da scontare al momento del cambio-pilota handicap tempo superiori anche a quelli dei professionisti che si contendono lo "scudetto" GT3 assoluto, e poco importa che nell'elenco sia incluso un ex-F.1 come l'ufficiale BMW Italia Timo Glock.
-
Imola (BO), sabato 3 settembre 2022

GLI ORARI

VENERDI 2 SETTEMBRE
12:20-13:10 prove libere
16:40-17:30 prove libere
SABATO 3 SETTEMBRE
11:00-11:15 qualifica uno
11:50-12:05 qualifica due
18:20 partenza gara uno (50' + 1 giro)
DOMENICA 4 SETTEMBRE
15:00 partenza gara due (50' + 1 giro)
-

   
Contatti  |  Photogallery  |  Download  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
 
   Copyright® 2012 Audi Sport Italia S.r.l. | P.IVA 00865690960